“I luoghi del cuore” campagna nazional di censimento dei luoghi da non dimenticare promossa dal FAI.
I Luoghi del Cuore è una campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo. È il più importante progetto italiano di sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio che permette ai cittadini di segnalare al FAI attraverso un censimento biennale i luoghi che meritano
tutela e valorizzazione.
Durante il censimento, puoi contribuire a salvarli votandoli e facendoli votare. I vincitori riceveranno un contributo economico a fronte di un progetto concreto.
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano è una Fondazione senza scopo di lucro che, grazie al contributo di chi sostiene la sua missione – privati cittadini, aziende e istituzioni – opera per tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio artistico, naturalistico e paesaggistico del nostro Paese.
Nella lista dei luoghi del cuore troviamo anche Sant’Alessio Siculo ,Il tratto di costa attorno l’area di Capo Sant’Alessio è senza ombra di dubbio uno dei luoghi più affascinanti dell’intero territorio messinese. Fin dai tempi antichissimi Capo Sant’Alessio rappresentava l’unico promontorio a strapiombo sul mare presente lungo la fascia costiera ionica tra Messina e Taormina.
Il FAI si impegna inoltre a intervenire su alcuni dei luoghi più votati, attivandosi per sostenere sul territorio azioni di recupero, tutela e valorizzazione, anche attraverso la possibile erogazione di contributi.
In particolare il FAI interverrà a favore dei primi tre luoghi maggiormente votati, secondo la classifica ufficiale pubblicata sul sito www.iluoghidelcuore.it, sulla base di specifici progetti di azione, che dovranno essere presentati al FAI entro otto mesi dall’annuncio dei risultati definitivi e subordinati all’approvazione della
Fondazione.
– 50.000,00 € primo classificato
– 40.000,00 € secondo classificato
– 30.000,00 € terzo classificato
Viene altresì previsto un contributo economico di 5.000,00 € per tutti i luoghi con più di 50.000 voti, indipendentemente dalla posizione in classifica, sulla base di specifici progetti di azione, che dovranno essere presentati al FAI entro otto mesi dall’annuncio dei risultati definitivi per i tre vincitori o nell’ambito del “Bando I Luoghi del Cuore” per la selezione degli interventi che il FAI lancerà nel 2021 (si veda oltre) per eventuali altri aventi diritto; tutti i progetti dovranno essere subordinati all’approvazione della Fondazione.
Per tutti i luoghi che avranno raccolto più di 2.000 voti verrà fornito, su richiesta, il layout di una targa commemorativa della partecipazione al censimento da poter apporre presso il Bene come segno della mobilitazione pubblica in suo favore.
Inoltre la Fondazione, dopo la pubblicazione dei risultati, lancerà il “Bando I Luoghi del Cuore” per la selezione degli interventi, in base al quale i proprietari, i concessionari, gli affidatari o i portatori di interesse dei Luoghi del Cuore che hanno ricevuto almeno 2.000 voti secondo la classifica ufficiale, potranno presentare al FAI una richiesta di intervento sulla base di specifici progetti di azione.